mercoledì 22 giugno 2011

Prefazione a "Iter ligure" e nota a "Fragmenta" di M. Luisa Daniele Toffanin

Prefazione
a
Iter ligure
di
M. Luisa Daniele Toffanin
                                          
                                          
                                           "Anima mia
                                                             trattieni come viatico
                                           la sinfonia che passa."

Silloge varia e articolata questa della Toffanin, che, composta di 56 pièces, si suddivide in tre sottotitoli indicativi ai fini di una esegesi organica dell’opera: Trame d’armonia, Suoni e colori, Pause. Significano chiaramente l’intenzione della scrittrice a potenziare i vari aspetti del suo rapporto interattivo con un ambiente che assurge, nella gradualità progressiva della silloge, da bellezza visivamente ed emotivamente vissuta a bellezza contemplativamente idealizzata come tappa finale di riflessione esistenziale: ”Ma è già reliquia del vivere / l’effervescenza prima-gioia fanciulla / d’inventare incantesimi / terre apriche d’irreali celestri / echi leggeri d’età perduta” (Illusione di felicità). “E pastore di sorgive / mi disseto di pace ancora /simbiosi tra l’umano e il divino / e del segreto viatico mi nutro / per seguire il dissacrato tratturo” (Basilica dei Fieschi). Fanno parte della prima sezione componimenti realisticamente ritratti con tinte e colori di invenzione linguistica di personalissima fattura: Cinque terre, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza. Nella seconda l’autrice sembra distaccarsi in parte da una pittura di stampo impressionista per  cogliere aspetti più generali e più intimi: Nell’antico coro ligneo, Catarsi e scoperta I, II, Sono, Al poeta; un trait d’union tra la prima e l’ultima parte, dove ci si prende una pausa per meditare anche sul senso del vivere: Quesito, Quel battere dell’ore, Era il tempo, Illusione di felicità. Iter ligure, viaggio non solo panoramico, ma odissaica ricerca di misteriosi echi che combacino coi battiti del cuore. Mi piace esordire con la motivazione da me stilata in occasione del Premio “Il Portone” dell’anno 2003, per l’opera Per colli e cieli insieme mia euganea terra: “La cosa che colpisce maggiormente, leggendo questa nuova opera di Maria Luisa Toffanin, è la profonda simbiosi panica tra il corpo delle immagini e l’anima dell’autrice. Il verso scorre limpido e musicalmente effusivo, facendosi a mano a mano icastico, in supporto ai contenuti, col ricorso a univerbazioni, a unità sintagmatiche di aggettivo-sostantivo o a invenzioni creative di grande rilievo. Sono tenerezza-fantasia / che così incanta / quell’onda tua viola / se improvvisa si defila l’energia / in alate figure / altro tempo-vita che ancora migra. L’uso di anastrofi, di una serie di doppi trisillabi che fanno risaltare certe sincronie naturali, e di una metrica in cui i versi di varia misura si alternano a significare le modulazioni interiori, denota maturazione  stilistica  e  concretezza  immaginativa   in  questa fusione di realtà complessa fra anima e natura”. Credo metta in risalto quelle che sono le caratteristiche essenziali del  percorso artistico della Toffanin: esistenzialismo panico, vicissitudine memoriale, realismo affettivo, combinazioni fonico-stilistiche a sostenere e a dare consistenza alle vibrazioni dell’anima. Confesso di essere particolarmente attratto dalla sua poesia, e di aver letto con grande partecipazione i suoi testi: Dell’azzurro ed altro, Dell’amicizia, Per colli e cieli insieme mia euganea terra. E quindi il rischio c’è che la mia recensione risenta di una visione non troppo oggettiva per questa mia affezione. Il fatto sta che l’autrice è in possesso di una grande malizia versificatoria, alimentata però da un altrettanto grande spirito icastico-contemplativo, da una ispirazione che trova la sua substantia in una natura resa vivente dall’afflato partecipativo dell’autrice. Se di Decadentismo rinascente si può parlare nei suoi versi, credo lo si possa fare, sotto un profilo assolutamente positivo, in quanto eredi di una tradizione musicale avvincente, sinuosa e certo anche voluta. E le tecniche per conseguire questi effetti sono tante: anastrofi, costrutti per inversione o per aumentazione, alternanza di versi brevi (soprattutto senari e settenari) a endecasillabi con il compito di creare impennate melodiche dal sapore di romanza pucciniana : “Oh giorni di sorrisi tersi / per schiudersi in corolle nuove / l’infanzia nostra, rosa ormai sfiorita.” (Amaro incantesimo dal libro Dell’azzurro ed altro). Un importante gioco versificatorio che si conclude nella melodia sottile dell’endecasillabo finale ad accompagnare il senso  della fugacità della vita “rosa ormai sfiorita”. “Ma non valse l’ebbrezza della danza / il trillo dei cristalli / le stelle esplose nella notte / non valse umano sortilegio / a trattenere il filo del suo vivere” (Non valse umano sortilegio dall’opera Dell’Amicizia). I tre versi a crescere, racchiusi da due endecasillabi, offrono un pentagramma di note varie che soprattutto con l’endecasillabo sdrucciolo finale accentuano il sentimento di caducità dell’essere. 
            In Per colli e cieli insieme mia euganea terra, ancora più visivi si rendono i sentimenti col ricorso alle sembianze naturali e più evidente appare l’utilizzo delle immagini esterne per concretizzarli: “Conforto sia il lampo dentro / al rapido risalire / oltre il fumoso spazio. / Ma tu / conducimi su al sempreverde: / limpido tra i rami / traluce il sole / ed è miracolo/ d’azzurri colli / sublimi / dall’opale che svapora.” (XVII dalla stessa). Più ci si avvicina a quella che è la caratteristica dominante di Iter ligure. Direbbe Zanzotto: “La letteratura ha bisogno del paesaggio per parlare”.
            Il titolo di questa silloge è già una porta d’ingresso al mondo poetico della Toffanin: continuità stilistica, compattezza e organicità poetica, naturismo mai fine a se stesso, ritrattazione di un sentire in parvenze che concorrono insieme all’analisi psicologica dell’autrice più che ad una descrizione psicologica. Pur mantenendo ciascuna opera il suo valore di unicità per contenuto, valore estetico, e frangente storico, le pagine di Iter confermano quella sostanziale continuità tecnico-ispirativa. Anche qui si avvalora il progetto critico secondo cui nell’autrice c’è una ricerca linguistico- letteraria volta a dare corpo a un mondo di pensieri e sentimenti che tendono a trasferirsi dal particolare all’universale e a trovare nella poesia un edenico nirvana nello sforzo di ricercare quella parte di noi che più si avvicina all’irraggiungibile. Ma certo la poesia della Toffanin non ambisce a sperimentazioni che fanno della tecnica e della parola l’unico obiettivo letterario, una trasgressione nei confronti della tradizione. C’è al contrario uno spontaneo equilibrio tra dire e sentire, e la lingua nelle sue elaborazioni, sta a significare piuttosto una insoddisfazione continua nel dare corpo a un patrimonio di sentimenti che il semplice  linguaggio è insufficiente a soddisfare. E c’è tanto, al contrario, in lei della tradizione, anche se rivisitata da una coscienza etica ed estetica che la rende personalissima. Fino a poter impostare, senza presunzione, una teoria critica che la porrebbe (a parte le novità tecnico-lessicali e strutturali del suo personale stilema) come autrice di un neodecadentismo o neoimpressionismo per le stesse motivazioni che improntano la corrente: panismo, simbolismo, musicalità nascosta quasi di stampo baudelairiano, e figure impiegate con malizia in funzione soprattutto di tale musicalità. Addirittura la musicalità si fa fisica e la natura si trasforma in una vera orchestrazione dove ruvide pievi-nicchie e dune d’ulivi e vigne-violini diventano strumenti accordati da mani esperte di musicanti. E  il risultato è una grande sinfonia che rasserena l’anima e l’avvolge in un vellutato arabesco: “la sinfonia di pace esala / da ruvide pievi-nicchie silenti / respiro mistico / al viandante che riposa, / raccolte fiorite fra le dune / d’ulivi e vigne-violini / accordati insieme da mani musicanti. / ... / Anima mia / trattieni come viatico / la sinfonia che passa” (Sinfonia di pace). Quasi dannunziano lo direi questo passo, dove si attua una vera metamorfosi dall’umano al naturale. Per non dire dell’altra caratteristica fondamentale del Decadentismo europeo: il senso del mistero, dell’arcano, che compenetra di sé ogni aspetto del creato: un’esigenza di profondità, di estensione anche per le distanze più brevi. “Ma la figlia / del limo lontana / la rana / canta nell’ombra più fonda, / chi sa da dove, chi sa da dove!” recita il D’Annunzio ne La pioggia del pineto composta nella pineta di Marina di Pisa quando il gracidare della rana non poteva essere che a pochi passi. “Muta di colori è l’aria / e arcana la malia del mare / come richiamo dell’ignoto” recita la Toffanin nella poesia Sono. E ancora “Mano di scoglio inventata / da ignoto profondo” in Manarola o ancora “ignare trame di storia”. Ma proprio questa fusione simbiotica tra essere e realtà, questa icastica del pensiero in un mondo familiare a lei caro, convalidano sempre più questa teoria. D’altronde la Toffanin nell’opera Dell’azzurro ed altro si serve di bagliori, di giochi di luce, di lampi abbaglianti in risalto su angoli di buio, in quel suo sforzo di dare all’anima un’identità concreta, come necessità estrema di misurarsi con l’entourage per farlo suo, e trasferirlo sulla pagina come coscienza dell’essere e dell’esistere: “In gomitoli di luci / si snodano i riti. / Da angoli di buio / tremuli barbagli / divampano lontani / in luminoso falò: / per magia, la Casa. / ... / Ali-parole di angeli / aleggiavano intorno, / ... / Splendeva cometa d’oro / in occhi puri di padre / ... / cerco la Cuna d’amore / per dissetarmi di luce.” (Casa-cuna dall’opera Dell’azzurro ed altro). Fin dalla prima poesia di Iter ligure si evince la continuità stilistica personale della Toffanin; il suo stilema vario, articolato, con alternanza di versi brevi a più ampi, da settenari a doppi settenari, in un pentagramma di note in stretta simbiosi col dipanarsi delle suggestioni dell’autrice. “Eccellente uso del significante metrico” direbbe Luciano Nanni. La lirica si apre con una unità sintagmatica laconica ma di grande respiro che ci introduce in una sinfonia di colori e suoni in cui esplode la varietà mediterranea della natura ligure: “Roccia-araldo solare / che squilli colori nativi / in sviluppi di aloe / fico d’India rosmarino / dai gialli suoni celesti corallo / sfilati nell’azzurra filigrana.” (Umano e selvaggio). E ancora unità sintagmatiche o univerbazioni tipiche della cifra stilistica di queste pagine. Inizia la fusione panica, l’amalgama della poetessa col mondo che rappresenta, e il procedimento è lo stesso; abbondanza di aggettivazioni, novità stilistiche con invenzioni creative personali, anastrofi, serie di versi a crescere o a diminuire o a rattenere il fluire emotivo, per farlo poi esplodere in endecasillabi, improvvisi ed isolati, come vere cascate d’armonia: “Ti invoca il cuore del poeta / che in te sola riposa e si consola”  (Umano e selvaggio). C’è in questa pièce tutto l’ardore, con la centralità corale di una natura che la poetessa fa sua, ama per venire ripagata da un dialogo con ambiti asprigni di marine, e terre rivierasche aperte ai venti, araldi di sole (Roccia-araldo solare). Sinestesie di grande efficacia visiva, derivate da metabolizzazioni di illuminazioni cromatiche ed espanse che la stesura di una morfosintassi regolare e troppo umana non è sufficiente a narrare: “fico d’India rosmarino / dai gialli suoni celesti corallo / sfilati nell’azzurra filigrana”. E’ qui, in questa natura opulenta, totalizzante, cromaticamente divina, che l’anima dell’autrice trova riposo, quasi si annulla donando tutta se stessa in una metamorfosi di trascendenza metafisica:                                            “S’azzurra alfine l’anima mia / d’oro e rosa si colora / si scolora e si smemora / nella magia dell’ora” (Trame d’armonia).      “E pastore di sorgive / mi disseto di pace ncora / simbiosi tra l’umano e il divino” E case, reti, seni verdi, conchiglie, slarghi di cielo, prodigio-incontro, le barche, scaglia lucente-smalto verde, l’agave si fanno tanti segmenti di un esistere che si raffigura nel mondo che la poetessa ama, si concretizzano in forme di un panismo vivo, per cui la natura non è mai motivo di semplice idillio, ma umanizzata si fa allegoria simbolica di un esistenzialismo totalizzante: “E canta il cuore all’uomo / nuovo nell’uomo altro / in un unico sentire / prodigio-incontro col divino / estasi nell’onda sapiens d’armonia / avvolta nell’arco d’un coro ligneo” (Nell’antico coro ligneo). “Delicato pallido fiore / languore-forza di una rosa / che non cede all’aria al sole / per non sfiorire così / dans l’espace d’un matin” (Manarola). Ossimoro, anafora, concentrazione di termini di alto spessore lessicale, nello spazio di un mattino in francese per una maggiore armonia resa con suoni di suggestione poetica (direbbe P. Éluard: “Je vois des hommes vrais sensibles bons utiles / rejeter un fardeau plus mince que la mort / et dormir de joie au bruit du soleil.); e tutto contribuisce a personalizzare un dire di grande efficacia introspettiva. E’ così che il linguaggio della Toffanin non si limita mai alla semplice descrizione, ma è alla ricerca continua degli spigoli, delle asprezze, delle solarità, o degli ampi spazi che, tutti assieme, tanto rassomigliano al dipanarsi della vita. E non è che il suo panorama esistenziale si esaurisca tutto in questo appagamento dello spirito nell’universalità dell’amore, o nella grandezza di un nume creatore che dimostra la sua eternità in una “vita a perpetuarsi nel ciclo eterno”. C’è in questi versi, anche se in maniera ridotta nei confronti dell’opera Dell’amicizia, il quesito dell’essere, il dubbio eracliteo dell’esistere e del divenire, la coscienza della fragilità e della caducità delle cose umane: “per non sfiorire così / dans l’espace d’un matin”. E quanto liricamente avvincente e umana è la poesia Al poeta! E’ l’agave che più ci assomiglia: vive, radicata allo scoglio secco, ma protesa verso gli smisurati spazi celesti; respira il mare che più di ogni altra cosa sa d’eterno; è difeso da radici profonde contro la violenza dei marosi, candelabro corniola-idea fino a chiudersi nel respiro estremo. Quanto saporito di vita è questo spazio poetico, quanto simbolismo lirico: “D’agave, poeta, è il nostro giorno / radicato così allo scoglio irto / nel delirio mai finito d’azzurro / struggente amore del vivere” (Al poeta).  Se Keats nell’ode l’Autunno esprime il desiderio di essere nella vita un uomo e di ritornare un giorno “nelle radici della natura, da cui ci stacchiamo come frutti sfacentisi, non per perire, ma per verdeggiare di nuovo al sommo dei rami dell’albero della vita e respirare insieme con la natura”, la Toffanin attende dalla stessa una risposta chiara: “Sono una donna / che seduta sul molo a Monterosso / nell’aria muta di colori, / si dondola in pensieri col le barche / poi raccoglie la sua anima dal mare / e dal sole attende risposta chiara”  (Sono).
             Il linguaggio comunicativo, arrivante impreziosito da un lessico altamente suggestivo e vario e da accorgimenti metrico-stilistici quali ossimori, sinestesie, geminatio, enjambements, assonanze e invenzioni fonico-significanti, tende a slargarsi con illuminazioni creative per accostare le vibrazioni di un’anima che dalla superba bellezza del caduco azzarda voli verso alture di slarghi di cielo. “E Venere dallo smeraldo fluttuante / pura rinasce, o poeta, / col suo primo sorriso / e nella tela immortale s’eterna”.


                                                                                                                                                 Nazario Pardini

Arena Metato 18 /02/006




Cara amica ti scrivo un po' in ritardo, perché mi sono voluto ritagliare uno spazio utile per una attenta lettura dell’ultima tua opera. Comunque grazie di avere pensato a me, e di avermi dato la possibilità di rigenerarmi con questi tuoi nuovi versi di Fragmenta. 

E’ dall’umana contemplazione delle cose, è dalla visione di una natura che l’autrice fa sua per renderla simbolo di momenti di vita, ed è dalla necessità di fare del mito e della natura stessa un rifugio, nirvana edenico, quiete ed amore oblativo, che nasce e pulsa il cuore della poesia anche di questa ultima plaquette della Toffanin. E ancora più, qui, si concretizza la magica simbiosi fra anima e realtà per arrivare al lettore con scintille di immediatezza comunicativa: “Rinasci anima mia dalle tue brume / la luce al bacio del sole / riinizia la danza usuale nel cuore / di scrigni monili soffiati / di brezza gentile a Murano”. (Luce-magia-fantasia). “Sfiata la sera l’ultimo carminio / oltre l’ondulato bruno / ventaglio d’ali e verdi soffice / alla terra ove vivo ...”. (Sera di luna azzurra). Sì, qui, ancora di più si rafforza e si raffina il compito che la Toffanin affida alla natura: quello di parlare di lei, di esserle confidente, farsi umana per esplodere poi in invenzioni poetico-liriche che tendono a carpire l’immenso, il tutto nello sforzo sublime di percepire nel particolare vissuto il senso dell’irraggiungibile. Ed è in questo gioco di equivalenze che ancora di più si raffina il dire poetico. Lo stile è ancora più lirico, la poesia fluisce con più scioltezza in questa spontanea fusione fra articolazione di suoni e intensità meditativa-esistenziale. E più incisivo si fa anche l’utilizzo di quel significante metrico, che senz’altro contribuisce a dare organicità e continuità stilistica alle varie parti dell’opera. Amore, nel vento mi desti il mattino / con tremuli suoni di greggi lontani, / con voci d’ali smeraldo-turchine / mi canti il divino già esploso / in corone d’azzurro remoto e vicine”. (Alla natura). L’utilizzo di doppi senari sembra quasi invitarti a momenti di intensa riflessione contemplativa, sembra quasi rattenere il tutto, frenare i movimenti per fissare la bellezza dell’eterno in un quadro fuori dal tempo e dallo spazio.  In questa lirica, dove più che in altre l’autrice riesce a raggiungere vette di grande intensità lirica, il canto si fa romanza pucciniana, si fa totalità, si fa completezza, si fa ascensione da vento, da greggi, da arse cicale, da canne eucalipti ed ulivi, a respiro di eterna bellezza d’amore. Lo stile dell’autrice è quello solito di una penna che ormai, autonomamente, schizza, macchia, schiarisce, frena, accelera, utilizzando, con pratica originale e personale, registri diversi; dando cuore, ad esempio, ad endecasillabi, che, in mezzo a costrutti di misura maggiore o minore, si fanno vere cascate di armonia: “L’attesa prende l’attimo del cuore / col suo magnificat / mille pulsazioni-vibrazioni / di note intime-onde di lucciole / ... / Ma sempre nel profondo la percorre / Un fremito di luce da ignota sorgente / ...” (Variazione). “Non è doglia l’attesa del germoglio / più lento dal grembo della terra / se tramuta in dolce cura-linfa ...” (L’attesa). “Limpido nel traforo il campanile / immacolata l’umile facciata / un incanto unico presto svanito: svuotato tutto il dentro consacrato / e muto senza slanci di campane”. (Frammenti).
E lo stile si addensa in univerbazioni e unità sintagmatiche, là dove l’autrice tende a cogliere l’essenza, là dove la Toffanin ambisce a fissare immagini con un linguaggio il più vicino all’infinità dell’anima.

                
Nazario Pardini
 

 

Cara amica, ho letto il saggio che mi hai inviato sulla tua attività letteraria, e a me, che conosco a fondo le tue opere, la tua anima più profonda e il tuo dire, ha rievocato momenti di grande intensità emotiva. La puntualizzazione da parte di Mario Richter di tanti aspetti poetici anche da me toccati, ha costituito motivo di riflessione e di stimolo per una nuova lettura delle tue pagine. Grazie!

Puntuale, arrivante l’esegesi di Richter sull’attività poetica della Toffanin. Un saggio di una cifra culturale e direi filologica di grande interesse, da prendere come modello nella trattazione di tale genere letterario. Vi sono presenti tutti i tasti salienti ispirativi della poetessa: il commosso stupore di fronte alle cose; la ricreazione, stile Recherche, del passato; l’importanza del memoriale “riconsegnato alla vita entro un tiepido orizzonte di speranza e eternità”; la fusione di sentimenti e cose, soprattutto nell’opera Per colli e cieli insieme, mia euganea terra, percorso d’autunno; il rapporto icastico con la natura, per cui tutto il percorso poetico è folgorato da questa interazione anima-luce; lo stile semplice e al contempo complesso, per l’arricchimento di figure meditate o estemporanee altamente stilizzate da far brillare lampi di cielo su acque chiare: tratti essenziali dell’essere e dell’esistere in invenzioni creative. Aggiungere altro a questo saggio così esemplificativo, frutto di una firma di tanto valore critico, è quasi cosa ardua. Se qualcosa si può aggiungere però, lo si può fare sul tema dell’esistenzialismo panico che, con un crescendo avvincente, determina l’organicità e l’originalità di tutto il percorso poetico della Toffanin. Tutto per merito di questo amore viscerale corrisposto si fa visivo e al contempo da soggettivo universale, da esemplificativo ideale. E ogni tasto toccato dalla vena della poetessa, pur soggettivo e strettamente personale, sublima in una sfera che tocca il sentire di tutti. Ed è proprio questa ricerca puntuale di se stessa, frutto di esperienza poetica e spontaneità, a sfociare in uno stilema il cui dire, per l’autrice, mai è sufficiente a coprire tanta intensità creativa. 
Esistenzialismo panico abbiamo detto. Sì! Perché l’esplosione dell’interiorità della Toffanin non si concretizza tramite un aveu direct, ma tramite le cose. Sono le cose a parlare per l’autrice. La poetessa affida il suo mondo al risveglio delle nuvole, a bacche di sole, al chiostro del silenzio, ad acque di prato, al verde del melo, ad albe, a tramonti, a sussurri brevi di primavere, a maschere d’argilla perché queste configurazioni naturali si facciano corteccia dell’anima, ed esternino così un esistenzialismo più lucido di sole, che ombroso di notte. Da questo la compattezza del suo stile e la piena corrispondenza fra le scansioni dell’essere e il suono della parola, dove il memoriale, non di rado alcova in cui l’autrice crea il suo nirvana edenico, spesso è corpo che grida una sua realtà a vita nuova.  Come già ebbi a scrivere in una motivazione a L’azzurro e altro, la poesia della Toffanin “è uno spartito di musica che incastona sul pentagramma colori, sensazioni, impressioni, intuizioni e che realizza nella totalità un quadro di composta plasticità che mai sfugge a un’armonia di tessitura classica”.


                                                                                                  Nazario Pardini
Arena Metato 30/11/2009



Dell’azzurro ed altro

La padronanza della tecnica metrica e la capacità di compenetrare contenuto e versificazione sono le catatteristiche salienti della poesia di Toffanin. Spesso i versi si succedono in una aumentazione diacronica fino a eslpodere in costruzioni più ampie volte a dare corpo al contenuto. Ma poco di costruito e tanto di spontaneo nella realtà immaginativa dell’autrice. Il testo è un continuo spaziare tra i colori di una natura che staccandosi dal reale si fa immagine rivissuta e personificata. “Ali bianche grige / accese d’argento / nell’oro che muore / ruotano l’azzurro / immobile nell’ora / che ai gabbiani / è donato il cielo.”. (L’ora dei gabbiani) “Riverberi accesi / in tramonti di primavera / turbano creste limpide / tra i veli della sera.” (Fino all’ultimo) “Si turba la sera / nel bianco gelsomino / si tinge di porpora / nel volto di cielo...”. (Preludio) Uno spartito di musica insomma che incastona nel pentagramma colori, sensazioni, impressioni, intuizioni e che realizza nella totalità un quadro di composta plasticità che mai sfugge a un’armonia di tessitura classica.

                                                                                                                                                Nazario Pardini

Per colli e cieli insieme
mia euganea terra

La cosa che colpisce maggiormente, leggendo questa nuova opera di Maria Luisa Toffanin, è la profonda simbiosi panica tra il corpo delle immagini e l’anima dell’autrice. Il verso scorre limpido e musicalmente effusivo, facendosi a mano a mano icastico, in supporto ai contenuti, col ricorso a univerbazioni, a unità sintagmatiche di aggettivo-sostantivo o a invenzioni creative di grande rilievo. Sono tenerezza-fantasia / che così incanta / quell’onda tua viola / se improvvisa si defila l’energia / in alate figure / altro tempo-vita che ancora migra. L’uso di anastrofe, di una serie di doppi trisillabi che fanno risaltare certe sincronie naturali, e di una metrica in cui i versi di varia misura si alternano a significare le modulazioni interiori, denota maturazione stilistica e concretezza immaginativa in questa fusione di realtà complessa fra anima e natura.


                                                                                                    Nazario Pardini

Nessun commento:

Posta un commento