domenica 4 giugno 2017

N. PARDINI LEGGE "MAI PIU'" DI MARIAGRAZIA CARRAROLI



Oggi ospitiamo, su proposta di Sandro Angelucci, una nuova scrittrice, la cui poesia, con slanci emotivi e figurativi di urgente resa visiva, abbraccia, con duttilità verbale, le inquietudini di fronte a certa disumanità; il dolore di fronte a paesaggi che rievocano fatti esiziali della seconda guerra mondiale: drammi di una storia che ci ammutolisce; drammi che si affidano a poeti a ché gridino le nefandezze di tali barbarie. La Nostra lo fa umanizzando piante, strade, piazze, che vissero in prima persona la strage di Sant’Anna di Stazzema. Il linguismo è scorsivo, semplice, amabile che quasi contrasta con la drammaticità  del contenuto; lontano da ogni epigonismo e da ogni pleonastica intenzione; non di raro di arcadico-idilliaco sapore:  “Abito il bosco grande/ in fitto condominio d’alti fusti/ da loro incoronata regina/ lo scettro della forza/ tra i miei rami”.   (La quercia). Ma è proprio dal contrasto, direi quasi pariniano,    che scaturisce il nerbo della condanna. La Carraroli, amante della poesia, grande cesellatrice di sintagmatiche inclusioni stilistiche, dilata l’anima verso vertigini verticali che superino con forza ontologica il dilemma del male, partendo da una realtà di collettiva memoria. Il verso, frammentato in una circolarità epigrammatica, si incatena in un mélange di euritmica musicalità, di eufonica armonia, facendosi tatuaggio di un’anima volta a rimarcare i malanni della guerra.  I sentimenti, di suasiva e persuasiva intensità, si offrono ad architetture linguistiche di moderna fattura che danno forza e incisività  al diluirsi del dettato versificatorio. Si dice che il soffrire sia l’alleato più fecondo del poièin e qui la Nostra Poetessa lo dimostra: lo concretizza col suo dolce e mansueto grido a coloro che sanno e che non sanno, affidandosi alla musica di un organo zeppo di storia…

Nazario Pardini



MAI PIU’, FLORENCEART EDIZIONI, 2008
L'inedito è risultato vincitore del PREMIO LERICI PEA, poesia per la pace, 2008, con pubblicazione  dell'opera.

Al lettore

Durante una vacanza in Versilia, mio marito ed io decidemmo di salire a S. Anna di Stazzema, il luogo dell’eccidio del 1944, quando gli uomini della XVI Divisione delle Waffen SS trucidarono almeno 560 abitanti, in gran parte anziani, donne e bambini. Le SS, a raffiche di mitra, distrussero anche l’organo della chiesa. Due musicisti tedeschi, Maren e Horst Westermann, nel 1998 giunsero per caso in paese, appresero della strage a loro sconosciuta, come a gran parte dei loro compatrioti e decisero di ridare a quella chiesa un organo nuovo, organizzando concerti e altre iniziative per raccogliere i fondi necessari. Il 29 luglio 2007, sessantatre anni dopo il massacro, l’organo di S. Anna ha suonato per la prima volta con la voce del ricordo e della pace, in un linguaggio universale che unisce i popoli in una sola umanità. Toccata da quella storia antica e recente, come dagli sguardi dei sopravvissuti, ho voluto far parlare altri testimoni di quel 12 agosto 1944, gli alberi di S.Anna e dei suoi borghi, traducendo l’alfabeto emotivo dei loro muti racconti in linguaggio accessibile alla pagina scritta.
Così è nato “ MAI PIU’”.

Mariagrazia Carraroli



Da < MAI PIU’>


12 AGOSTO 1944

A mille versano lacrime
le stelle
spegnendosi ad una ad una
per non vedere.
Gli occhi questa notte
sono torrenti in secca
bruciano dello stesso fuoco
delle case
dello stesso terrore.
Non più voci né suoni
in Sant’Anna di Stazzema
il vento soltanto
miete a mannelli le parole
dei testimoni.



 IL CILIEGIO


“ Pochi passi dalla piazza
della  Chiesa.
A paesani e sconosciuti i bei frutti
maturi appena è giugno.
Anche  a Clara maliziosa
che s’ornava coi gemelli
rigonfi di rubino.
A giugno il ventre le fioriva
e la scusa scarlatta
( una voglia? )
le riempiva la cesta di golosa
Abbassavo i rami
per farmi facile predare
lei rideva e cantava fino a casa.
Fino alla casa
di giovane sposina
il suo uomo attendendo se tornava.
Oggi andava dalla madre
lì vicino
a chiamarla, che il bimbo scalpitava.
Andava dalla madre
perché fermare la sua strada ?
Perché straziarle dentro
quel vagito ?
Non cede al mistero la ferocia.
Le ha imbrattato di rosso
tutto il volto
mentre il bimbo non nato
già moriva.
Che sono quei goccioli alle orecchie ?
Non sono i miei rubini…
Il suo
resta alla pianta
che stretto lo portava.”



LA QUERCIA


“Abito il bosco grande
in fitto condominio d’alti fusti
da loro incoronata regina
lo scettro della forza
tra i miei rami.
Anche il vento mi teme
quando turbina la neve
da tormenta
e urla paura raggelando.
Il cielo mi rispetta
se apre cateratte sulla terra
sa che le saette su di me
sono armi che tornano all’indietro
che neppure la grandine
può arrecarmi ferita.
Ho visto la vita del paese
nel giro ordinario della storia
le nascite i lavori
il piglio dignitoso della gente
la miseria
lenita da mani solidali.
E la morte ho visto
compagna non arcigna della vita.

Ma oggi no.
Non c’è vento né tormenta
né uragano
che regga il confronto dell’orrore
e mi scuoto com’esile fuscello
fulminata dall’eco sinistra
di quel mitragliatore.”



 IL FRASSINO


“Sono di Vaccareccia
a lato del sentiero
nastro del monte che unisce
il passo della gente
alle contrade
che corre coi bimbi, rallenta
con gli anziani.
Rabbrividisco
a dire della semina di morte
del diluvio
di lamenti e sangue e oltraggi…
Con l’ombra
di tutte le mie foglie
 ho listato a lutto
la curva della strada.”



          IL NOCE


“Le mie radici accarezzano
la tana della volpe
la gola sicura della terra
la salvezza di Silvia di Cesira
di Pasquino
il cuore sanguinato
dallo strazio di non più udire
il loro nome
da voci parentali.”


 IL PLATANO

“ Da tant’anni sto a guardia
della Chiesa
tutti conosco di Sant’Anna
anche quelli dei borghi più lontani
che sfilano vestiti per la Messa
togliendosi il berretto anche per me.
Le donne all’uscita
si fermano a parlare qui vicino
si dicono le cose più segrete
di certo fidandosi di me.
Con bimbi e vecchi ( son loro appuntamento )
ho un rapporto speciale
come ce l’ha il cielo
col sorgere del sole
non deludendo
al suo diuturno tramontare.
So tutti i loro nomi:
Lidia Maria, la piccolina di tre mesi,
Alida di diec’anni
Sabatino di settantanove, come la Sofia
Alvita  di quattordici
di due anni più giovane l’Alice…
un rosario che sgrana la morte
ad ogni nome
che leva alto lo sdegno
più del falò di corpi
accatastati sulla piazza
in sacrilega corona.
Tre ore son bastate
a dare fuoco alle case
tra gemiti di bestie di donne
di bambini
a freddare al muro innocenti
sfregiando il volto alla Pietà.
Per tre ore l’inferno
in Sant’Anna di Stazzema.

Cinquecento nel paese più sessanta
non lo possono più dire
né dire al mondo
lo sguardo di chi ha conficcato
efferatezza in questa terra.
Io
con le fibre mescolate al sangue
e al pianto
resto qui saldo per loro
a testimoniare.”

29 LUGLIO 2007


IL CASTAGNO


“ Per sessanta e più anni
il cavo del mio tronco restò muto.
Oggi sono voce e nuovo canto
il polmone dell’organo
il riscatto degl’inermi colpiti
nel quarantaquattro
il pianto del ricordo
nel ricordo del pianto.
Da una raffica di mitra
il vecchio organo fu messo a tacere
Maren e Horst alla Chiesa deprivata
l’hanno voluto ridare
che alta cantasse la memoria
senz’odio o vendetta nelle note
ripetendo ai popoli
MAI PIU’
senza sconosciuti accenti.

Oggi di suoni riempio il mio seno
spargendo su tutti l’armonia
una nuova fratellanza insegno
con idioma
che abbatte la distanza.
E ripeto ai popoli
MAI PIU’
dalla Chiesa del martirio.”



 29 LUGLIO 2007  -  NOTTE


Nel cielo stanotte
pacificati sorridono.

Sono luce di Mario
Licia Vittorio
le stelle,
di Cesira Pasquino Lidia Maria…
le ferite mutate
in scia vaporosa di cometa
le note
in gioia di ghirlande
in profumo di caldarroste.

Con loro
l’organo in segreto gode
la brace improvvisa del focolare.

Mariagrazia Carraroli
Agosto 2007



 IL CASTAGNO


“ Sono di Cacciadiavoli
ed ero nascondino a cucù
dei loro giochi
in ogni stagione un dono
una casa di voli
un neccio come pane
se il mulino non cantava
ombra e riposo quando il sudore
la  pausa reclamava.
Per le bestie
le foglie d’ottobre molle strame
per il camino
rami secchi in fascina
a far allegro il focolare.
Sono di Cacciadiavoli
ed ero nascondiglio per i loro giochi.
Oggi il cavo del mio tronco
é ammutolito:
da Sant’Anna di  Stazzema
i diavoli
non si son cacciati.”



MARIAGRAZIA CARRAROLI

Nata a Verona, vive a Campi Bisenzio (Fi).
Fa parte dell’ Associazione Novecento Poesia, fondata da Franco Manescalchi, e di cui Pianeta Poesia è emanazione, curando la presentazione di autori nella città di Firenze.
E’ alla sua tredicesima pubblicazione di poesia.
Hanno scritto di lei giornali, riviste, settimanali e mensili a larga diffusione nazionale . Da ricordare “Il Sole 24 ore” che nel 2010 ha citato il suo “N.O.F.4 centottantadumetri di follia",
libro di poesia dell’anno, insieme ad altri due titoli.  Sue composizioni poetiche sono state lette in Radio e TV private, Radio Montecarlo, San Marino RTV, RAI Radio Uno e RAI Radio Tre.
Altre informazioni sull’autrice si possono leggere nelle pagine del sito LITERARY.





7 commenti:

  1. Ringrazio il professor Pardini per aver letto il poemetto MAI PIU' con l'attenzione critica, la sensibilità e l'intelligenza di un Maestro.
    Con viva riconoscenza,
    Mariagrazia Carraroli

    RispondiElimina
  2. Grazie all’Autrice:“…ho voluto far parlare altri testimoni di quel 12 agosto 1944, gli alberi di S.Anna e dei suoi borghi, traducendo l’alfabeto emotivo dei loro muti racconti in linguaggio accessibile alla pagina scritta. Così è nato “ MAI PIU’”.
    Un poema emozionante, originale, dove la voce vegetale commenta meglio e più di ogni parola e compianto il delirio di quella follia, da non dimenticare.
    “Sono di Cacciadiavoli/ ed ero nascondiglio per i loro giochi.
    Oggi il cavo del mio tronco/ é ammutolito:
    da Sant’Anna di Stazzema/ i diavoli
    non si son cacciati.”

    RispondiElimina
  3. Ciao. Grazie di aver letto e sensibilmente commentato il poemetto Maria Grazia Ferraris.Un abbraccio.
    Mariagrazia Carraroli

    RispondiElimina
  4. Desidero unirmi - e non soltanto per il piacere di essere stato io a proporre una poetessa come Mariagrazia Carraroli all'ideatore ed ai lettori di Leucade - a quanto acutamente espresso da Maria Grazia Ferraris nel suo commento.
    E' verissimo: ho letto "Mai più", è la risposta più silenziosa di parole ma anche più loquace di silenzi all'aberrante abominio perpetrato dalla follia (razionale follia) umana ai danni della propria specie.
    E concludo, parafrasando la quercia: "neppure la grandine può arrecarmi ferita...ma divento un esile fuscello, fulminato dall'eco sinistra di quel mitragliatore".

    Sandro Angelucci

    RispondiElimina
  5. Grazie caro Sandro per essere così attento, emozionato lettore. Ti sono altresì grata per avermi piacevolmente portata..." alla volta di Leucade ".
    Mariagrazia Carraroli

    RispondiElimina
  6. Buongiorno e grazie anche da parte della casa editrice, Florence Art Edizioni, per le vostre riflessioni molto qualificate e meritatissime dall'autrice di questo libro. Mariagrazia Carraroli si è imposta all'attenzione della critica per aver sempre privilegiato una poesia impegnata. Silvia Tozzi

    RispondiElimina
  7. Ricordandomi delle parole, appropriate, del poeta Angelucci, “ecco: mi sento di asserire che…” senza le note dell’autrice, gli slanci emotivi e figurativi di urgente resa emotiva, ogni memoria verrebbe inghiottita dal dolore e dalla notte dell’oblio. “Persino i test presentati – mi sia concesso – non sarebbero in grado di mitigare – quantunque presente – un accenno di retorica”. Emanuele Aloisi.

    RispondiElimina